Caorlotto
L’amore per Caorle e la passione per la buona tavola sono state d’ispirazione allo chef Andrea G. Nocentini per creare non uno, ma ben tre prodotti tutti dedicati alla bella località di mare.
Già conosciuto qualche anno fa come ambasciatore della cucina del litorale agli Internazionali di Cucina d’Italia, dove aveva presentato la rivisitazione del ‘broeto’ e il ‘fegato alla veneziana in finger food’ con cui è stato insignito di prestigiosissimi titoli, oggi il cuoco presenta una linea di alcolici che sanno di tradizione e di ricordi.
Oltre due anni di lavorazione per trovare la ricetta perfetta da dedicare a Caorle: tra spezie ed erbe aromatiche del territorio. Infinite prove finché il risultato finale ha superato le aspettative. Così è nato il “Caorlotto”. Un liquore unico, dal gusto inebriante e dal profumo raffinato; qualcosa di davvero prezioso, proprio come lo è Caorle.
Ovviamente però le cose andavano fatte bene: per questo Nocentini ha deciso di dar vita contemporaneamente anche una bollicina e una grappa officinale: uno spumante millesimato nato nelle terre confinati al litorale e creato per incorniciare la cucina di pesce di Caorle; e una grappa officinale al ginepro, dedicata all’entroterra e alla cucina di campagna, dove la selvaggina domina la tavola.
Insomma a Caorle, oltre che a mangiare bene nei suoi ristoranti e nelle sue case, da oggi, si potrà anche brindare con prodotti d’eccezione.
Per presentare i prodotti alla cittadinanza, lo chef, ha scelto la più importante delle occasioni, ovvero la Fiera dell’Alto Adriatico che si terrà a Caorle dal 16 al 19 febbraio, dove verranno stappate le prime bottiglie e si festeggerà il “Caorlotto”.
La nostra produzione
La nostra filiera produttiva ci permette di essere pronti sia per il piccolo ordine che per il grande. Considerati i tempi di macerazione, in 20 giorni riusciamo a produrre quantitativi importantissimi di liquore e grappa.
Il vino invece è conservato in autoclave fino al giorno dell’ordine: sempre fresco, senza conservanti ne acido citrico, il Vino del Caorlotto viene imbottigliato e spedito in brevissimo tempo, rispettando a pieno la nostra filosofia aziendale, ovvero dare prodotti di qualità assoluta!
I LABORATORI DI RICERCA SONO PRESSO LA SEDE DEL CAORLOTTO, A PORTO SANTA MARGHERITA, COSI’ COME GLI UFFICI E IL WINE SHOP.
Per imbottigliare i liquori e spumantizzare le uve ci appoggiamo a due aziende leader nel Veneto
